✅Broadcast:✅
📍Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024:
Nel corso della riunione la banca ci ha presentato la prima rendicontazione consolidata di sostenibilità.
L’attenzione alla sostenibilità ha visto l’avvio dal piano di impresa 2018/2021 con la creazione nel 2020 della prima cabina di regia ESG, con il successivo piano di impresa 2022/2025 l’attenzione alla sostenibilità è man mano cresciuta ed è diventata uno dei 4 pilastri del piano di impresa con conseguente creazione di un comitato direttivo rischi e sostenibilità in seno al CdA.
Nel 2024, a seguito del recepimento di una direttiva europea, è stata elaborata la prima rendicontazione consolidata di sostenibilità che raggruppa in un unico documento organico i dati relativi a 64 entità del gruppo (perimetro Italia ed estero).
La banca fa notare che nel 2024, tra gli altri, sono stati erogati 68,3 Mld di nuovi prestiti a supporto dell’economia green, 9 Mld di crediti green avviati, 16 laboratori, il 90% di energia da fonti rinnovabili (100% in Italia) – erogati inoltre all’interno del piano di programma “Cibo e Riparo per i Bisognosi” 54,1 Mld – investimenti in startup per il programma “Promozione dell’Innovazione” per 118 Mld (646 progetti).
La banca, in tema di ESG, Intesa si posiziona ai primi posti nelle classifiche tematiche internazionali.
📍Varie:
-
Nuova piattaforma formazione: partirà nei prossimi giorni una fase pilota che coinvolgerà 1000 colleghi, principalmente scelti nell’ambito del perimetro Risorse Umane. Successivamente tale sperimentazione sarà estesa (a partire dal mese di settembre) anche ad ulteriori 1500 colleghi, per poi in seguito rendere la nuova piattaforma disponibile a tutti i colleghi;
-
Hub: verrà attivato un nuovo hub con 4 postazioni presso Roma, via Douhet;
-
Next way of working: verranno attivati lavori di riqualificazione presso immobili di Firenze Novoli via C. Magno, Forlì corso Repubblica, Venezia/Mestre via Lazzari. I lavori non prevedono spostamenti di personale, ad eccezione dell’immobile di Venezia sito in via Lazzari, che al termine dei lavori di ristrutturazione accoglierà anche i colleghi ora presenti in via Torino 1a e via Torino 105. Non saranno invece interessati dallo spostamento i colleghi assegnati alla Filiale Imprese, Agribusiness, Specialisti Estero e quelli delle strutture di Direzione Regionale.